Vedi tutte le notizie

Candidatura congiunta dei comuni al bando di concorso per le città intelligenti 

Categoria: Generale
Data di pubblicazione:

Alcuni giorni fa il consorzio di undici comuni, di cui fa parte anche il Comune città di Capodistria, ha presentato la candidatura congiunta al bando di concorso per i progetti dimostrativi di istituzione delle città e delle comunità intelligenti. Nell’ambito del bando di concorso, dedicato allo sviluppo, all’istituzione, alla prova e all’introduzione di soluzioni digitali di diversi settori relativi alle città e alle comunità intelligenti, il consorzio creerà e introdurrà la piattaforma innovativa congiunta di mobilità multimodale. Al bando di concorso i Comuni hanno potuto acquisire fino a un milione di mezzi a fondo perduto. 

Il Comune città di Capodistria partecipa al consorzio di undici Comuni insieme ai Comuni di Isola, Ancarano, Pirano, Domžale, Medvode, Brezovica, Dobrova – Polhov Gradec, Logatec, Idrija e il Comune città di Ljubljana, partner principale e titolare del progetto. Il progetto prevede la creazione e l’introduzione di una piattaforma innovativa di mobilità multimodale che unirà i diversi servizi di trasporti e stimolerà gli utenti a usarli e a cambiare le proprie abitudini di viaggio. Un uso più razionale della macchina per brevi tragitti e l’utilizzo di forme di trasporto più sostenibili contribuiranno a diminuire gli effetti negativi sull’ambiente e migliorare la qualità di vita nei centri urbani. 

Nell’ambito del bando di concorso, la regione di coesione occidentale ha diritto a 4,2 milioni di euro, da suddividere tra le candidature dei consorzi che avranno successo. I progetti verranno cofinanziati fino al 100% delle spese ammissibili; l’importo massimo di cofinanziamento per la singola operazione ammonta al minimo a 300.000 euro e al massimo a 1.000.000 di euro senza l’imposta sul valore aggiunto. Il periodo di ammissibilità delle spese decorre dalla pubblicazione del bando, il 12 febbraio 2021, al 31 agosto 2023.

Il Ministero per l’amministrazione pubblica ha pubblicato il bando di concorso a metà febbraio, i risultati delle candidature saranno noti nella seconda metà di luglio di quest’anno. L’obiettivo del bando di concorso è lo sviluppo, l’istituzione, la prova e l’introduzione di soluzioni digitali di diversi settori relativi alle città e alle comunità intelligenti, basate sulla tecnologia dell’Internet delle cose e sui principi di interoperabilità dei dati, nonché sugli standard aperti.