Vedi tutte le notizie

Aerazione dell’acqua nell’alveo del Cornalunga

Categoria: Generale
Data di pubblicazione:

Nell’area di Olmo oggi è stato avviato il procedimento di ossigenazione dell’acqua del Cornalunga che avrà la durata di sei mesi. Ogni due giorni si analizzerà un campione d’acqua per controllare la quantità di ossigeno, il PH, la temperatura dell’acqua e dell’aria. In questo modo il Comune città di Capodistria cerca di prevenire le condizioni che favoriscono la decomposizione dei materiali organici e gli odori sgradevoli, causati dal basso livello dell’acqua e dalla poca corrente.

L’esercente selezionato, l’azienda TF Lab d.o.o. (S.r.l.) con esperienza pluriennale nei procedimenti di ossigenazione dei letti fluviali, ha collocato in mattinata ad Olmo (all’incrocio tra Via Tomšič e Strada di Monte Marco) il primo dei due impianti di ossigenazione. L’impianto pompa l’acqua dal letto fluviale per ossigenarla e rimetterla nel letto fluviale. La prossima settimana collocheranno anche una turbina che, grazie ad una tecnologia particolare, rompe l’ossigeno dell’aria in piccole particelle, le cosiddette nanobolle, da introdurre nell’acqua.

Il procedimento sarà costantemente monitorato per controllare la quantità di ossigeno nell’acqua, il grado di acidità e la temperatura.

Il Comune città di Capodistria ha acquisito il consenso della Direzione della RS per le acque per la sistemazione degli impianti di aerazione dell’acqua. I lavori avranno la durata di sei mesi e verranno conclusi presumibilmente nel mese di ottobre.