Vedi tutte le notizie

Con l’anno scolastico termina anche il progetto Pedibus

Categoria: Generale
Data di pubblicazione:

Anche quest’anno scolastico il comune di Capodistria ha partecipato alla campagna slovena per incoraggiare i bambini ad andare a scuola a piedi, il cosiddetto progetto Pedibus. Quest’anno le scuole capodistriane vi hanno partecipato in modo ancor più attivo. Il progetto si è svolto in cinque scuole elementari capodistriane con la partecipazione di più di 50 bambini. La principale sfida è stata, oltre all’epidemia, trovare gli accompagnatori e i partecipanti.

L’obiettivo del progetto è stimolare i bambini ad andare a scuola e tornare a casa a piedi, percorrendo vie prestabilite con fermate intermedie (come in autobus) e con un determinato orario. I gruppi di bambini sono accompagnati da adulti – spesso dai genitori stessi, in alcuni casi anche da altri membri della famiglia (nonni, nonne) o altri volontari. I genitori organizzano il tragitto da soli, con il supporto della scuola e della comunità locale, e accompagnano i bambini a scuola ogni giorno.

Quest’anno cinque scuole elementari hanno partecipato al progetto, oltre alla SE Anton Ukmar, alla SE Dušan Bordon e alla SE Oskar Kovačič, dove il progetto è noto da anni, anche la SE Istrskega odreda Gračišče e la SE Ivan Babič Jager a Marezige. Andare a scuola a piedi comporta meno veicoli presso l’edificio scolastico nelle ore mattutine e il benessere generale dei bambini, hanno spiegato i partecipanti delle scuole che conoscono bene il progetto.

Questa forma di arrivo a scuola è comunque più adatta ad ambienti urbani, dove numerosi bambini della stessa zona frequentano la stessa scuola ed ha quindi meno senso portarli a scuola in automobile.

Il desiderio dei responsabili del progetto è che le scuole possano man mano svolgere il progetto indipendentemente, a questo proposito stanno già preparando un vademecum con le istruzioni.

Potete consultare i tragitti del Pedibus e gli orari alle singole fermate sulla pagina web www.etmkoper.si/pesbus. Il progetto viene cofinanziato nell’ambito del progetto SaMBA.

Il progetto SaMBA è cofinanziato nell’ambito del programma transfrontaliero Interreg Spazio alpino 2014-2020 dai contributi del Fondo europeo per lo sviluppo regionale.