Vedi tutte le notizie

Inaugurazione solenne del rinnovato campanile di Capodistria

Categoria: Generale
Data di pubblicazione:

Questa sera il Comune città di Capodistria ha inaugurato con un programma solenne il rinnovato campanile di Capodistria. Dopo il rinnovo, durato alcuni mesi, il campanile si mostra in tutto il suo splendore. La ristrutturazione comprendeva il rinnovo completo della scala interna e della ringhiera, delle pareti e dei soffitti in pietra, dell’illuminazione e dell’impianto elettrico.

Dopo la ristrutturazione il campanile si mostra in tutto il suo splendore, come è giusto che sia, si tratta infatti di uno dei monumenti architettonici più importanti e visitati della città. La società GEOIT, d.o.o. (S.r.l.) di Capodistria ha ristrutturato la scala interna e la ringhiera, inclusa la ringhiera sotto le campane. Sono state sostituite le reti sulle aperture della torre campanaria e ristrutturati i soffitti e le pareti, il tutto con il monitoraggio dell’Ente per la tutela del patrimonio culturale. Sono state ristrutturate anche le pareti della quadrifora sotto le campane e l’entrata nella torre.

Il campanile gode anche di una nuova illuminazione e di un nuovo impianto elettrico. Inoltre, con il rinnovo il Comune città di Capodistria ha contribuito alla rivalorizzazione e presentazione del ricco patrimonio culturale del campanile.  Nel campanile è stato costruito un nuovo sottopalco con la vetrina, in cui ci sono il meccanismo dell’orologio con i pesi. Il rinnovato meccanismo dell’orologio è di nuovo collegato con le lancette, di seguito verrà collegato anche con le tre campane, posizionate sulla costruzione in legno sotto le campane liturgiche, che con il loro suono informeranno sull’ora esatta. Saranno in funzione tutte le campane del campanile, sia le campane liturgiche, che invitano i credenti a messa, che le campane comunali, che informano sull’ora.

L’investimento ammonta a 450 mila euro con l’IVA; il Ministero per la cultura ha cofinanziato il progetto con oltre 185 mila euro ai sensi del bando di concorso per la selezione dei progetti culturali nel settore del patrimonio culturale mobile dal programma per il risanamento dei monumenti culturali più vulnerabili e importanti della Slovenia. Inoltre, il Comune città di Capodistria ha avuto successo al progetto Terra Gothica Incognita, che sarà cofinanziato dal programma Interreg VI-A Italia – Slovenia 2021 – 2027, nell’ambito del quale il comune provvederà ad allestire una mostra interattiva e l’arredo del campanile.

All’inaugurazione si sono esibiti gli acrobati Cirkus star e Danijela Zajc del gruppo Fourklor, nonché il gruppo Kameleoni, che ha annunciato per il prossimo anno i festeggiamenti in occasione del 60º anniversario della loro prima esibizione.

Il rinnovato campanile sarà aperto agli ospiti da domani. Sarà possibile visitare il campanile ogni giorno dalle ore 9 alle ore 19, i biglietti d’entrata sono disponibili nel Centro di informazioni turistiche (nel Palazzo Pretorio) o all’entrata nel campanile.

Il campanile cittadino è alto 54 metri ed è tra i monumenti più visitati della città; custodisce anche la campana più antica della Slovenia, la campana di San Nazario, realizzata il 6 settembre 1333 a Venezia nella fonderia dei maestri Giacomo e Niccolò.

Foto: Jakob Bužan