Vedi tutte le notizie

Scade il 15 marzo 2024 il termine per la presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto a favore delle misure di mitigazione

Categoria: Generale
Data di pubblicazione:

Anche quest’anno i residenti del vasto centro urbano di Capodistria potranno richiedere i contributi a fondo perduto dati a disposizione da Luka Koper per l’attuazione di misure di mitigazione dell’impatto dovute alle emissioni prodotte dalle attività portuali. Il bando di gara del Comune città di Capodistria pubblicato venerdì, quest’anno mette a disposizione dell’iniziativa una dotazione finanziaria di 320.000 Euro, oltre ai fondi residui del bando di gara dell’anno scorso. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 15 marzo 2024.

Alla fine dello scorso anno, il Comune città di Capodistria e Luka Koper hanno firmato un nuovo accordo sull’attuazione delle misure di mitigazione volte alla riduzione dell’impatto delle attività portuali sull’ambiente, rinsaldando così ulteriormente la buona collaborazione tra il porto e la comunità locale. Con la firma del nuovo accordo, Luka Koper si è impegnata a donare 320 mila Euro al Comune città di Capodistria per ogni anno di applicazione dell’accordo, per un totale complessivo di 1,6 milioni di Euro di fondi stanziati per un periodo di cinque anni. Quest’anno saranno disponibili anche i fondi rimanenti del bando pubblico per l’erogazione dei contributi a fondo perduto a favore delle misure di mitigazione volte alla riduzione dell’impatto delle emissioni derivanti dalle attività portuali nel Comune città di Capodistria per l’anno 2023.

Il Comune città di Capodistria allocherà i fondi dedicati in conformità con le disposizioni del bando pubblico, consultabile sul sito istituzionale del Comune. I finanziamenti saranno concessi per interventi quali sostituzione e/o rinnovo infissi, esecuzione di nuovi intonaci delle facciate o ripristino di quelli esistenti, isolamento di tetti o solai, installazione di sistemi di purificazione dell’aria e di ventilazione, come anche installazione di impianti di condizionamento. Le misure di mitigazione possono essere implementate su tutto il fabbricato o solo su una singola parte, mentre il contributo che ogni singolo beneficiario ha possibilità di ottenere ammonta al 50% dei costi ammissibili sostenuti per l’investimento. Le fasce deboli potranno beneficiare di un incentivo finanziario pari al 100% dei costi di investimento ammissibili.

L’importo dei contributi che ogni singolo beneficiario ha facoltà di ottenere dipende anche dal tipo di misura di mitigazione e dal territorio in cui è situato l’immobile. Inoltre, l’importo dei costi ammissibili non può superare il valore massimo, che si ottiene calcolando la superficie dell’edificio o di parte di esso. L’importo massimo del cofinanziamento varia quindi da 6.000 Euro per edifici o parti di edifici di dimensioni inferiori a 26 metri quadrati ad un massimo di 20.400 Euro per edifici o parti di edifici di dimensioni superiori a 91 metri quadrati.

Anche quest’anno potranno beneficiare del contributo i proprietari o comproprietari di edifici o unità abitative all’interno delle tre zone d’influenza. L’area più vicina comprende la fascia che va dal porto alle vie Cankar e Kidrič, la zona prossima include la fascia fino alla Strada Zora Perello-Godina alla Via Ferrara, mentre la zona d’influenza più estesa termina parallelamente alla superstrada Capodistria-Isola. Il richiedente può presentare una sola richiesta con più investimenti ammissibili al finanziamento. Al bando di gara possono partecipare anche proprietari di unità immobiliari site in condomini, presentando una domanda congiunta.

È opportuno sottolineare che un beneficiario che ha già ricevuto un finanziamento comunale per una misura di mitigazione non ha facoltà di partecipare al presente bando. Inoltre, i contributi a fondo perduto di cui al presente bando non potranno essere riconosciuti per i lavori realizzati privatamente e non affidati a professionisti. Il beneficiario deve aver pagato tutte le obbligazioni pendenti nei confronti del Comune città di Capodistria e delle imprese pubbliche, di cui il comune è fondatore.

Gli aventi diritto sono tenuti a presentare le richieste cartacee per posta raccomandata all’indirizzo Comune città di Capodistria, Via Giuseppe Verdi n. 10, 6000 Capodistria, oppure all’Ufficio protocollo del Comune città di Capodistria, Via Giuseppe Verdi n. 10, 6000 Capodistria, durante l’orario d’ufficio entro e non oltre il 15 marzo.

Foto: Jaka Ivančič