Vedi tutte le notizie

Si conosce il motivo dell’odore sgradevole a Semedella, i servizi competenti sono già all’opera

Categoria: Generale
Data di pubblicazione:

L’odore sgradevole e pungente, presente occasionalmente quest’estate nell’area del Cornalunga, tra Olmo e Semedella, non è nocivo per la salute. I servizi competenti hanno rilevato che la fonte del forte odore, simile a una fuga di gas, non sono gli scarichi illegali nel fiume Cornalunga, ma è conseguenza della decomposizione dei residui e dei fanghi nei collettori interrati d’olio e di grassi delle acque meteoriche nell’area dell’ex complesso industriale Tomos. Marjetica Koper, gestore della rete pubblica delle acque reflue, ha accordato con il proprietario delle infrastrutture, l’azienda Hidria, la pulizia del sistema da parte dell’azienda Saubermacher, per prevenire gli odori sgradevoli.

A metà agosto il Comune città di Capodistria ha richiesto al Laboratorio ecologico mobile dell’Istituto Jožef Štefan di fare un sopralluogo, misurare e valutare il rischio per la salute delle persone. I professionisti hanno rilevato che si tratta di una miscela di odori, tipica degli scarichi domestici. Non hanno rilevato sostanze nocive nell’aria e nell’acqua del Cornalunga, ma hanno valutato che forse si sono verificati intasamenti o acque stagnanti e di conseguenza decomposizione e marciumi di sostanze organiche nei canali a causa del lungo periodo di siccità con temperature dell’aria molto alte.

Anche la relazione del Laboratorio nazionale per la salute, l’ambiente e il cibo, che ha analizzato i campioni il 24 agosto, riconduce gli odori sgradevoli a una sostanza che si forma come conseguenza della decomposizione di materiale organico.

Il 30 agosto sera, il servizio di turno per gli interventi sulle superfici pubbliche dell’Azienda pubblica Marjetica Koper, insieme ai vigili del fuoco e agli altri servizi competenti del CCC, ha rilevato che il forte odore, simile ad una fuga di gas, non è conseguenza di scarichi d’acqua illegali nel fiume. Tutti i flussi meteorici infatti non hanno subito modifiche, la fonte dell’odore è stata invece rilevata dalla direzione dell’ex complesso industriale della Tomos.

Gli operai dell’Azienda pubblica Marjetica hanno aperto, insieme ai rappresentanti del proprietario dell’infrastruttura, l’azienda Hidria, i collettori interrati d’olio e i grassi delle acque meteoriche nell’area del complesso della Tomos. Nei collettori si sono accumulati fanghi e residui, la cui decomposizione causava un forte odore, simile a una fuga di gas. Gli odori sgradevoli si diffondevano anche lungo la rete pubblica delle acque fognarie in occasione di bassi livelli idrometrici del Cornalunga.

In qualità di gestore della rete pubblica delle acque fognarie nel Comune città di Capodistria, l’Azienda pubblica Marjetica Koper ha accordato, insieme al proprietario del complesso industriale, l’immediata pulizia e asporto delle acque reflue dai collettori d’olio e di grassi e collettori simili dall’area del complesso industriale della Tomos, ed ha richiesto, insieme ai rappresentanti dell’azienda Hidria, la revisione del sistema interno delle acque fognarie e meteoriche dagli scarichi agli stabili e alle superfici, dalle quali si scaricano le acque reflue tramite allacciamenti interni nella rete fognaria.

Nell’azienda Hidria hanno richiesto la pulizia immediatamente dopo i rilevamenti dell’Azienda pubblica Marjetica Koper. L’azienda incaricata, Saubermacher, avvierà i lavori domani.